PREMIO ROTARY CLUB VALLE DEL RUBICONE
Il nostro territorio è patria di grandi poeti, letterati, giornalisti, compositori, musicisti, artisti, imprenditori, uomini che hanno ricoperto ruoli pubblici primari sia per Stato che al servizio della Chiesa, da sempre hanno portano e portano il loro “ saper fare “ nel mondo.
Il nostro Club si è posto l’obiettivo di Rendere omaggio alle eccellenze del territorio e nel 2004 nasce il "Premio Rotary Club Valle del Rubicone".
Il nostro Club si è posto l’obiettivo di Rendere omaggio alle eccellenze del territorio e nel 2004 nasce il "Premio Rotary Club Valle del Rubicone".
OGGI E' RAPPRESENTATO DA
UN BRONZO SU OPERA DEL MAESTRO
ILARIO FIORAVANTI PRODOTTO IN 10 COPIE
L’unione è la forza che regge l’universo
e l’amore è quello che salverà il mondo.
La vera amicizia resiste al tempo, alla
distanza e al silenzio.
Terracotta originale dono di
Adele Briani Fioravanti
Gruppo IVAS
Jacopo e Filippo Colonna
Al Gruppo IVAS, per l’innovazione, la creatività e la perseveranza, pilastri fondamentali per il successo a lungo termine di qualsiasi avventura imprenditoriale.
Il valore di un’idea sta nel crederci, nel metterla in pratica anche quando le circostanze economihce di mercato sembrano sfavorevoli, come il Gruppo IVAS ha saputo dimostrare in tanti anni di attività.
Dietro ogni impresa di successo ci sono sempre persone che hanno preso decisioni coraggiose.
Augusto MAssari
Consigliere diplomatico del Ministro della Giustizia
25 anni di brillante carriera diplomatica al servizio delle Istituzioni Pubbliche, interpretata con una visione innovativa.
GENERALE GIOVANNI NISTRI
Il Generale Nistri
si è distinto nei compiti di responsabile di uno dei più prestigiosi e
riconosciuti nuclei di tutela del patrimonio storico artistico del nostro
Paese, dimostrando sensibilità e determinazione nel contrasto delle forme di
illegalità dei beni culturali, contribuendo a dare al nucleo una rilevanza
internazionale.
AZIENDA GUIDI RONCOFREDDO
Espressione dell'eccelenza mondiale nell'ambito dell'imprenditoria agricola italiana ed in particolare romagnola e dei loro valori finalizzati all'innovazione dei prodotti nel rispetto dell'agricoltura biologica ed eco-sostenibile.
VELIA E TININ MANTEGAZZA
Velia Tumiati e Tinin Mantegazza due menti creative, una
coppia geniale.
Hanno operato prima a Milano poi a Cesenatico in tanti mondi:
teatro,
arti figurative,
poesia, musica, regie televisive, intervenendo nel sociale.
Ogni ambito è stato sempre curato con intelligenza e passione
e con la loro ironia
garbata hanno saputo esaltare la bellezza racchiusa nel
profondo dell’anima di
coloro che hanno avuto la fortuna di incontrarli.
GIGI RIVA
Un percorso, il suo, vissuto in chiave moderna
e che fonda le proprie competenze su una ricerca
continua di innovazione accostando: date, episodi e aneddoti
in grado di dimostrare, in modo agghiacciante,
come a volte lo sport e la guerra abbiano, purtroppo, un linguaggio comune.
MARINO BARTOLETTI
Un inviato speciale nel mondo dell’informazione che ha saputo trasformare il complesso linguaggio dell’informazione in chiave moderna durante la sua carriera giornalistica, televisiva e radiofonica è riuscito a diventato una memoria storica dello sport italiano ed internazionale; un percorso giornalistico vissuto in chiave moderna, fondando le sue competenze sulla continua ricerca di innovare l’informazione sportiva.
GIUSEPPE ZANOTTI
un percorso imprenditoriale innovativo, vissuto in chiave moderna, fondando, il meritato successo, sulla ricerca meticolosa e continua di realizzare e trasformare il proprio vissuto in creazioni artistiche ”le Calzature Gioiello sono un esempio”. Le sue creazioni, oggi, sono diventate l’orgoglio romagnolo
della manifattura italiana nel mondo
FILIPPO GRAZIANI
per il valore musicale - letterario che, lo ha portato così giovane,
ad aggiudicarsi il Premio Lunezia e la Targa Tenco 2014
nella sezione Opera Prima al festival di San Remo
con la canzone “Le Cose Belle”.
MASSIMO ROCCHI
Artisticamente versatile, fisicamente esplosivo sul palcoscenico,
coniuga la sua capacità espressiva ed artistica davvero unica,
ad una sensibilità che gli consente di leggere
ed reinterpretare in più lingue e culture il genere umano,
ma anche quello animale
GLADYS ROSSI
Per l’innato talento con cui ha costruito un successo
che è cresciuto e maturato negli anni grazie alla sua voce
timbricamente unica e ad un canto di eccezionale purezza
e magnificenza che ci emoziona ogni volta che l’ascoltiamo.
CERCAL
Il futuro delle prossime generazioni passa da una formazione
di qualità e nel comparto delle calzature il Cercal rappresenta
un riferimento assoluto.
MONS. PIETRO SAMBI
Col suo “essere romagnolo”, ha conquistato l’amore
ed il rispetto di molti popoli di culture e religioni diverse
ma soprattutto, per la sua gente, rappresenta il simbolo
della “romagnolità” nel mondo.
SAN PATRIGNANO
ANDREA MUCCIOLI
per aver saputo creare, negli anni, un riferimento
per persone emarginate, offrendo loro la possibilità
di liberarsi dalla dipendenza della droga.
ILARIO FIORAVANTI
“Per il suo Essere Artista” l'aver saputo evidenziare in modo poetico una scelta di vita, una vocazione, il bisogno di donare ad altri le proprie emozioni.
ANDREA GUERRA
compositore santarcangiolese, vincitore del David di Donatello per la colonna sonora del film “La finestra di fronte”
Immagini archivio privato del Club